In Svizzera le tariffe per la custodia di bambini e dunque l’onere finanziario a carico dei genitori, complessivamente assai elevati nel confronto con altri Paesi europei, variano molto in funzione del luogo di domicilio e delle disposizioni ivi vigenti sulla custodia in strutture di custodia collettiva diurna, organizzazioni di famiglie diurne e servizi di custodia parascolastiche.
Grandi differenze si rilevano anche per quanto concerne la densità dell’offerta e le prescrizioni in materia di qualità: a seconda del luogo di domicilio, determinati servizi non sono nemmeno disponibili e non sono previste condizioni quadro strutturali, per esempio concernenti il rapporto numerico tra personale di custodia e bambini oppure la formazione di tale personale, oppure lo sono ma presentano criteri molto diversi.
Questa varietà a livello nazionale genera disparità per quanto riguarda le opportunità educative e di sviluppo dei bambini. Tra i motivi a monte di queste differenze vi sono le divergenze in termini di contributi al finanziamento della custodia di bambini istituzionale da parte degli enti pubblici e di eventuali terzi, la ripartizione federalistica delle competenze a livello cantonale o addirittura comunale, la mancanza di valori di riferimento nazionali per la qualità nonché l’assegnazione del tema ad autorità diverse a seconda dell’età dei bambini. Questa eterogeneità si rispecchia anche nella partecipazione media dei genitori alle spese di custodia, che in funzione del luogo di domicilio varia tra il 20 e il 90 per cento.
Sette delle raccomandazioni presentate dalla COFF sono da concepire quali condizioni quadro a livello nazionale. Le altre undici si rivolgono ai Cantoni e ai Comuni per aiutarli nell’impostazione di modelli di finanziamento e tariffali a misura di famiglia.
Questioni di politica sociale e familiare
La COFF è una commissione extraparlamentare che s’impegna a favore di condizioni quadro a misura di famiglia. In qualità di commissione tecnica, mette le proprie conoscenze specialistiche nel campo della politica familiare a disposizione della politica e della autorità amministrative, che possono ricorrervi in caso di bisogno.
La COFF pubblica regolarmente studi e raccomandazioni su importanti temi d’attualità che riguardano la vita delle famiglie.
Informazioni:
Nadine Hoch, responsabile della segreteria della COFF
E-mail: nadine.hoch[at]bsv.admin.ch
Tel: 079 129 24 73