Un aumento generale del numero di posti per la custodia di bambini complementare alla famiglia, aiuti finanziari coordinati, una formazione adattata e un maggiore sostegno da parte dei datori di lavoro permetterebbero, tra l’altro, di sostenere i genitori adolescenti e giovani adulti nei loro progetti professionali. Una maggiore considerazione di queste situazioni nell’ambito della ricerca e l’introduzione di indicatori rilevati regolarmente permetterebbero inoltre di sviluppare misure adeguate ai bisogni di queste famiglie.