Lista di Attualità
-
La politica familiare in Svizzera – una ragione per festeggiare?
Quest’anno la Commissione federale per le questioni familiari (COFF) compie 30 anni! Non è un buon motivo per festeggiare?
-
In Svizzera, sono sempre più numerosi i bambini di età inferiore ai 13 anni che frequentano un asilo nido o una struttura parascolastica
Questa tendenza è più marcata in Svizzera romanda (55 % delle economie domestiche) che in Svizzera tedesca (41 %) o in Ticino (37 %).
-
Le associazioni professionali e settoriali pubblicano un concetto nazionale sull’educazione e accoglienza per l’infanzia
La Piattaforma romanda per l’accoglienza dell’infanzia (Pro Enfance), la Federazione svizzera delle strutture di accoglienza per l’infanzia (kibesuisse), l’Associazione delle strutture d’accoglienza per l’infanzia della Svizzera italiana (ATAN) e la…
-
Sempre più Cantoni partecipano al finanziamento della custodia di bambini
Una nuova panoramica dell’UFAS sullo stato attuale del finanziamento della custodia istituzionale di bambini nei Cantoni, con una valutazione speciale per quanto riguarda i bambini disabili, mostra un maggiore impegno da parte dei Cantoni a favore di…
-
Ripartizione del lavoro retribuito ed evoluzione dei ruoli di genere nelle famiglie
L’ultima analisi dell'UST sulla percezione dei ruoli di genere e della vita familiare mostra che una ripartizione equa del lavoro retribuito tra i genitori con bambini piccoli è auspicata dalla maggioranza della popolazione (55 %), ma rimane…
-
La terza edizione del manuale per le PMI «Lavoro e famiglia» che aiuta le imprese nello sviluppo di modelli per la conciliabilità tra lavoro e famiglia è ora disponibile.
Pubblicato per la prima volta nel 2007, il manuale per le PMI era stato aggiornato nel 2016.
-
18 settimane per ciascun genitore
Un’ampia coalizione lancia l’iniziativa popolare per un congedo familiare
-
Congedo parentale: quale modello per la Svizzera e con quali vantaggi?
Uno studio di econcept commissionato dal Consiglio federale sottolinea gli effetti positivi che l’introduzione di un congedo parentale produrrebbe a seconda del modello scelto, in particolare per quanto concerne le pari opportunità e il rafforzamento…
-
Povertà delle famiglie: migliorare il coordinamento della prevenzione e della lotta nei Cantoni
Uno studio analizza l’armonizzazione e il coordinamento in materia di prevenzione e lotta contro la povertà delle famiglie mediante gli esempi di cinque Cantoni e propone spunti per migliorare la collaborazione all’interno dei Cantoni e tra di essi.
-
La carenza di personale qualificato nel settore sociale è in continuo aumento
Ad essere particolarmente colpite sono le strutture per la custodia di bambini complementare alla famiglia o alla scuola e le istituzioni il cui finanziamento non è sufficientemente garantito.