Passare al contenuto principale

Policy Brief

I policy brief sono brevi contributi testuali su temi rilevanti per la COFF, in cui i singoli membri della Commissione evidenziano conseguenze problematiche per la società e l'economia e formulano raccomandazioni all'attenzione dei decisori politici. Le opinioni degli autori non coincidono necessariamente con quelle della COFF. I policy brief sono destinati a un ampio pubblico.

COFF Policy brief n°4

« La crèche : une institution exclusive ? », juillet 2021
(disponibile in francese o tedesco)

I bambini provenienti da famiglie svantaggiate o con retroterra migratorio hanno meno probabilità di trovare un posto in una struttura collettiva diurna. Tuttavia sono proprio questi bambini che traggono maggiormente beneficio dalla custodia negli asili nido in termini di sviluppo e risultati scolastici. Gli autori raccomandano di eliminare questa disparità di accesso aumentando i posti di custodia e riducendo l’onere finanziario a carico dei genitori, soprattutto delle famiglie con un reddito medio-basso. Anche l’adozione di criteri di priorità chiaramente definiti potrebbe contribuire a ridurre questi ostacoli all’accesso.

COFF Policy brief n°3

« Congé parental : un investissement nécessaire et rentable », novembre 2020 (disponibile in francese o tedesco)

Per gli autori i benefici dell’introduzione di un congedo parentale sono evidenti. Dopo aver valutato il modello di 38 settimane proposto dalla COFF, hanno formulato alcune proposte per accrescerne l'efficacia sulla base delle esperienze maturate in altri Paesi. In particolare, gli autori sottolineano la necessità di aumentare di due settimane il congedo riservato ai padri e rendere più flessibile il congedo delle madri al fine di consentire una ripartizione più paritaria tra attività remunerate e non. Il loro obiettivo è di contribuire affinché il modello del congedo parentale della COFF e altre riflessioni forniscano le basi per il futuro dibattito politico e sociale.  

COFF Policy brief n°2

« Pauvreté et couverture des besoins vitaux des familles », septembre 2020 (disponibile in francese o tedesco)

Una promozione e un sostegno mirati consentono di arginare efficacemente le conseguenze a lungo termine della povertà delle famiglie. Tuttavia, è necessario aggiornare i sistemi ancora orientati a un modello familiare tradizionale. L’aiuto sociale è uno strumento poco adatto per sostenere le famiglie. L’autore raccomanda l’introduzione di prestazioni complementari per le famiglie volte a garantire la copertura del fabbisogno vitale di queste ultime.

COFF Policy brief n°1

« Pilotage de la qualité des structures d’accueil pour enfants – Un patchwork non sans conséquences », octobre 2019 (disponibile in francese o tedesco)

Il mondo politico è restio a investire in educazione, custodia e istruzione complementari alla famiglia. Per contro, gli investimenti a favore dell’istruzione nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie sono accettati. Ma l’istruzione non inizia solo con l’asilo o la scuola. Servizi qualitativamente validi di educazione e custodia prescolastici e parascolastici rafforzano le risorse personali dei bambini, ne promuovono le competenze sociali e cognitive e incrementano il rendimento dell'istruzione. Ma la qualità del servizio non è garantita dal fatto che una struttura di custodia possieda un’autorizzazione ufficiale o che sia gestita da un ente pubblico. L’autrice chiede dunque di subordinare gli investimenti pubblici a criteri di qualità vincolanti.